![]() |
Thierry Van Den Bosh |
La tecnica
Lo stile di guida del motard riprende molte tecniche che normalmente si vedono nel cross, quella più utilizzata dai piloti nelle curve strette è sicuramente il piede a terra. Questa particolare tecnica consente al pilota di avere un ulteriore appoggio, infatti il piede interno alla curva viene fatto strisciare a terra mentre la moto è inclinata, le parti dello stivale che si utilizzano sono: il tacco e la parte esterna della suola. Questa tecnica potrebbe essere paragonata alla saponetta utilizzata dai piloti della MotoGP.Un'altra tecnica molto utilizzata durante le competizioni di Supermotard è la derapata che non è un bloccaggio totale della gomma posteriore ma il suo slittamento. La derapata si effettua forzando la staccata ed entrando in curva con una velocità superiore rispetto a quella ideale, sempre durante la staccata vanno scalate un numero di marce in relazione alla curva che si intende affrontare. Per eseguire una derapata corretta la frizione non deve essere rilasciata di colpo ma deve essere tenuta sul punto di stacco in modo tale che slitti e possa far girare la gomma posteriore ad una velocità inferiore rispetto a quella a cui si sta andando. In questo modo la gomma non viene bloccata dall'effetto del freno motore e gira in modo omogeneo. A questo punto la sensazione che si prova è simile a quando uno pneumatico perde aderenza sul ghiaccio, l' effetto è anche lo stesso, se non si ha il controllo totale del mezzo si rischia di perdere il posteriore con conseguente caduta. Per inserire la moto in curva con un angolo di inclinazione ottimale non è sufficiente sterzare e inclinare la moto, infatti lo pneumatico posteriore tende a seguire la traiettoria che si aveva all'inizio della derapata con conseguente perdita di tempo a riallinearsi con il mezzo. Il risultato che si ottiene è pessimo ai fini di guadagnare tempo in curva. Per controllare lo sbandamento del mezzo e correggerne l' inserimento in curva bisogna aiutarsi anche facendo forza con i piedi sulle pedane della moto. La derapata si applica a quel tipo di curve che normalmente avrebbero una velocità di percorrenza molto bassa.
Scheda tecnica delle moto
APRILIA SXV 450:
Dimensioni e pesi
Ingombri (Lungh.xLargh.xAlt.) 2.220 x 800 x ? mm
Altezze Sella: 918 mm - Minima da terra: 318 mm
Interasse: 1.495 mm Peso a vuoto: 125 kg Capacità serbatoio: 7,8 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a 4 tempi a V da 77° Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 449 (553) cc (Alesaggio 76 (80) x Corsa 49,5 (55) mm)
Distribuzione: monoalbero a camme in testa con bilanciere sullo scarico Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 57 cv (62 cv) Coppia: - Rapporto di compressione: 13 ± 0,5:1 (12,5 ± 0,5:1)
Frizione: multidisco in bagno d'olio con comando meccanico Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)
1°: 13/30 (2,307) 2°: 15/27 (1,800) 3°: 16/23 (1,437) 4°: 20/23 (1,150) 5°: 21/21 (1,000)
Accensione elettronica
Trasmissione primaria a ingranaggi a denti dritti 22/56 (2,545);
Secondaria a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio perimetrale in tubi d'acciaio con montanti in lega d'alluminio
Sospensioni Anteriori: forcella teleidraulica Marzocchi, a doppia regolazione, con steli rovesciati da 48mm / Posteriori: monoammortizzatore idraulico Sachs con regolazione in estensione e compressione
Freni Anteriore: a disco singolo da 320 mm in acciaio inox con pinza radiale Brembo / Posteriore: a disco singolo da 240 mm in acciaio inox con pinza Nissin
Pneumatici anteriore da 120/70 17"; posteriore da 180/55 17"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 180 km/h (190) km/h
Accelerazione 4 s
Dimensioni e pesi
Ingombri (Lungh.xLargh.xAlt.) 2.220 x 800 x ? mm
Altezze Sella: 918 mm - Minima da terra: 318 mm
Interasse: 1.495 mm Peso a vuoto: 125 kg Capacità serbatoio: 7,8 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a 4 tempi a V da 77° Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 449 (553) cc (Alesaggio 76 (80) x Corsa 49,5 (55) mm)
Distribuzione: monoalbero a camme in testa con bilanciere sullo scarico Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 57 cv (62 cv) Coppia: - Rapporto di compressione: 13 ± 0,5:1 (12,5 ± 0,5:1)
Frizione: multidisco in bagno d'olio con comando meccanico Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)
1°: 13/30 (2,307) 2°: 15/27 (1,800) 3°: 16/23 (1,437) 4°: 20/23 (1,150) 5°: 21/21 (1,000)
Accensione elettronica
Trasmissione primaria a ingranaggi a denti dritti 22/56 (2,545);
Secondaria a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio perimetrale in tubi d'acciaio con montanti in lega d'alluminio
Sospensioni Anteriori: forcella teleidraulica Marzocchi, a doppia regolazione, con steli rovesciati da 48mm / Posteriori: monoammortizzatore idraulico Sachs con regolazione in estensione e compressione
Freni Anteriore: a disco singolo da 320 mm in acciaio inox con pinza radiale Brembo / Posteriore: a disco singolo da 240 mm in acciaio inox con pinza Nissin
Pneumatici anteriore da 120/70 17"; posteriore da 180/55 17"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 180 km/h (190) km/h
Accelerazione 4 s
Nessun commento:
Posta un commento